VIDEO 5 GIORNI A 5 STELLE

DI BATTISTA - 11.05.2016 OTTOEMEZZO

11.05.2016 - ALFONSO BONAFEDE (M5S) Unioni civili: tutta la verità in faccia al governo

giovedì 13 agosto 2015

Non possiamo passare un altro autunno a piangere i morti per la pioggia! È inaccettabile!


Con l'emergenza ci mangiano.
Tutte le proposte M5S per prevenire il dissesto idrogeologico

Sono molto triste, ma soprattutto arrabbiato per il nubifragio in Calabria che si e trasformato in tragedia. Ringrazio tutte le forze di protezione che si sono attivate per arginare l'emergenza. Ho saputo che anche i Vigili del Fuoco di Avellino con i suoi specialisti si sono spostati per aiutare le famiglie in difficoltà. Li ringrazio di cuore ed esprimo tutta la mia solidarietà alle vittime dei drammi di queste ore. Ma sono arrabbiato perché ciò che sta accadendo in Calabria non deve passare come una fatalità! Non dobbiamo pensare che e frutto del destino! Non dobbiamo pensare che "doveva andare così"! Tali accadimenti sono causati da un mix esplosivo di cambiamento climatico e omissione di opere di prevenzione del dissesto idrogeologico. 
Sono tematiche che i miei colleghi di commissione ambiente tra cui Mirko Busto e Massimo De Rosa studiano e analizzano da tempo: proponendo soluzioni.Il governo deve farsi carico dei problemi e prevenirli. Basta agire continuamente sulla base dell'emergenza. L'Italia é stanca! Il Sud é stanco!Si attui subito un piano di messa in sicurezza e prevenzione del dissesto idrogeologico nel nostro paese.Ecco alcune possibili soluzioni.



Abbiamo messo a disposizione del governo varie proposte di legge. Partiamo dal GeoBonus, cioè dare una defiscalizzazione del 65% per tutte le opere contro il dissesto idrogeologico, svincolare i Comuni dal patto di stabilità per le opere contro il dissesto. Però non dobbiamo solo intervenire sui problemi strutturali, e quindi sulle opere da fare, ma dobbiamo intervenire anche sui problemi non strutturali, e quindi dobbiamo fare prevenzione; dobbiamo intervenire sui piani di emergenza dei Comuni, e quindi verificarli, aggiornarli; dobbiamo intervenire sulle reti di monitoraggio e sugli studi all'Università, dobbiamo dare soldi alla ricerca altrimenti non riusciamo a prevenire questi eventi calamitosi. Se riusciremo a prevenirli, noi risparmieremo dei soldi, perché costa molto meno fare opere d prevenzione che opere di risistemazione dopo l'evento. In più non dimentichiamo: risparmieremo sempre vite umane. Queste proposte sono già depositate, sono in discussione in parte, ma il governo arriva sempre in ritardo. Ringraziamo anche il nostro collega Samuele Segoni esperto geologo che ci sta dando una mano. Quindi le proposte il M5S le ha fatte, sono precise sono tante e se fossero applicate subito risolverebbero mlti dei problemi che ha l'Italia. Gli interventi di emergenza non risolvono i problemi. Serve serietà e continuità. Avete ascoltato le proposte della Commissione Ambiente. Vi renderete conto adesso che il problema in Italia è soltanto legato all'informazione, quindi vi chiediamo una mano: diffondete le nostre proposte, perché sono proposte che possono salvare delle vite!"

IL PROBLEMA E' UN ALTRO

"Il problema è che vogliono l'emergenza! Perché con l'emergenza ci mangiano i loro amici, il crimine organizzato, la ndrangheta pure in Liguria. Ci sono decine di Comuni anche nel Nord sciolti per mafia. L'emergenza è un business, non si vuole affrontare il fenomeno da un altro punto di vista perché se c'è l'emergenza si va in deroga a determinate leggi e si assegnano appalti senza gare, senza concorsi, senza regolarità ad amici degli amici spesso immischiati con il crimine organizzato". 

Nessun commento:

Posta un commento