VIDEO 5 GIORNI A 5 STELLE

DI BATTISTA - 11.05.2016 OTTOEMEZZO

11.05.2016 - ALFONSO BONAFEDE (M5S) Unioni civili: tutta la verità in faccia al governo

Visualizzazione post con etichetta assicurazione auto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta assicurazione auto. Mostra tutti i post

domenica 31 gennaio 2016

Riecco il partito delle Assicurazioni: emendamenti per tagliare i risarcimenti

Ddl Concorrenza - L’Ania ci riprova con proposte fotocopia: meno soldi per i danni gravi 
In maniera forse poco elegante, a Napoli dicono “chiagne e fotte”, vecchio adagio che conoscono anche le compagnie assicurative. Giovedì, infatti, l’Ansa lanciava l’allarme: “Una pioggia di emendamenti al ddl Concorrenza rischia di portare a un nuovo aumento dei prezzi dell’Rc auto”.
Ad essere preoccupato per le tasche degli automobilisti, si scopre, è il direttore generale di Ania, la Confindustria delle assicurazioni, Dario Focarelli: colpa, ci racconta, di una serie di emendamenti presentati in Senato al ddl Concorrenza da M5S, Forza Italia e Sel. Mentre piange sulle proposte delle opposizioni - dunque con scarsa speranza di approvazione - l’attacco che Ania porta per l’ennesima volta agli interessi dei suoi clienti è di ben altra portata: emendamenti fotocopia - a volte con motivazione “copia e incolla ” da documenti delle compagnie - firmati da senatori di maggioranza e dai vertici della commissione Industria (tranne il presidente Mucchetti), competente sul ddl Concorrenza. Prima di entrare nel merito, va ricordato che - come spesso capita - la legge era uscita dal Consiglio dei ministri già nella forma voluta da Ania: al ministero dello Sviluppo ci sono antichi e solidi amici delle assicurazioni. Alla Camera però, grazie a una rivolta all’in ter no dello stesso Pd, le parti più scandalose erano state cassate. Per questo ora ci riprovano. La squadra d ei proponenti è variegata: c’è Francesco Scalia, segretario della commissione Industria, ras del Pd a Frosinone, avvocato dello studio Tonucci, che “assiste le principali compagnie assicurative” (spiega il sito). Scalia è spiacevolmente coinvolto pure nel caso dell’aeroporto di Frosinone e in quello dei rimborsi nel consiglio regionale del Lazio ai tempi di Batman Fiorito; inchiesta in cui figura il collega di partito Bruno Astorre, pure lui firmatario di emendamenti Ania. All’attacco vanno, tra gli altri, pure i due vicepresidenti della commissione Industria: Paola Pelino (Forza Italia) e Aldo Di Biagio, già finiano oggi in Ncd, come Federica Chiavaroli, moglie di un broker assicurativo, neo-sottosegretario alla Giustizia e anche lei preoccupata delle sorti delle assicurazioni, come già di altre lobby tipo quella del gioco d’azzardo. Le proposte sono un potpourri di quelle che Ania avanza da anni, ma non ha (ancora) portato a casa: il governo Monti, però, ha già regalato alle compagnie una legge sui “micro-danni” - tipo il colpo di frusta - che ha fatto diminuire i risarcimenti di un miliardo e dispari l’anno (dati Ania). Cosa chiede la lobby? Di tutto. Ci sono, per dire, 4 emendamenti identici per rendere legali le “clausole vessatorie” (e, se le chiamano così, un motivo ci sarà), mentre un’altra decina vuole sterilizzare gli sconti tariffari obbligatori. E ancora: proposte per rendere più difficoltoso - solo per gli assicurati - ricorrere alla magistratura o presentare testimoni (idea del governo che alla Camera fu definita “incostituzionale”), altre per far decadere il diritto al risarcimento in 90 giorni o escludere sanzioni per violazione delle norme sulle “scatole nere”. E poi c’è l’ossessione di Ania, che prova da anni - aiutata dai governi - a tagliare i risarcimenti anche per i “macro-danni”. Il problema delle compagnie sono le “Tabelle del Tribunale di Milano”, scientificamente inappuntabili e in uso in tutta Italia: due emendamenti fotocopia vogliono sostituirle con Tabelle ministeriali già predisposte nel 2011 (ai tempi dell’assicurato - re Berlusconi) e che tagliano i risarcimenti dal 30 al 50% anche per cosette tipo la perdita di un braccio o la morte. Ma la fantasia non ha limiti: se si fallisce il bersaglio grosso si può togliere dalle Tabelle almeno il “danno alla persona” o quello “morale” o, già che ci siamo, tagliarlo pure alle vittime di malasanità. I voti in commissione iniziano questa settimana e ancora non è chiaro cosa farà il governo: alla fine, in ogni caso, si capirà se Ania, oltre a chiagnere, riesce anche fare quell’altra cosa.

sabato 1 agosto 2015

RC AUTO: Vittoria del #M5S


OGGI ABBIAMO MESSO UN FRENO AI SOPRUSI PRATICATI DALLE COMPAGNIE DI ASSICURAZIONE AI DANNI DELLE PERSONE ONESTE!
In commissione finanze/attività produttive, è passato un nostro emendamento, nel disegno di legge sulla concorrenza, in tema di assicurazione rc auto. Non si consentirà più alle compagnie di assicurazione di praticare prezzi sproporzionati ed incintrollati, ai clienti 'virtuosi'. Finora, infatti, le compagnie hanno sempre 'spalmato' i costi delle loro disfunzioni o della disonestà di alcuni automobilisti, su tutta la loro clientela, elevando senza controllo i premi, indiscriminatamente, anche gravando sulle persone 'virtuose' ed oneste.
Da oggi, invece (compatibilmente con i tempi dell'approvazione definitiva del disegno di legge sulla concorrenza), gli automobilisti che non hanno fatto incidenti negli ultimi 5 anni, non andranno più incontro a questo sopruso. Avranno, al contrario, diritto ad uno sconto, che riporterà il premio pagato per la loro polizza, ad un importo non maggiore della media nazionale.
L'Italia si può salvare SOLO se l'onestà diventa l'unico, vero e solo motivo discriminatorio dei cittadini di fronte allo Stato.
Noi vogliamo un'Italia così.