NESSUN RIMEDIO
È iniziata la raccolta delle olive, quest’anno va meglio del
2014,
ma l’epidemia sta avanzando verso nord
E la Procura di Lecce indaga per diffusione colposa di una
malattia delle piante
Tra poche settimane, in tutta Italia, partirà la raccolta
delle olive. L’annata è buona, ma in Puglia un calo, anche se minimo, ci sarà a
causa del numero di piante abbattute o malate. Un dramma che per gli
agricoltori pugliesi si chiama Xylella fastidiosa. Era l’ottobre del 2013
quando venne accertata qui la presenza del patogeno da quarantena, cui viene
attribuito (ma al momento non c’è certezza scientifica) il disseccamento rapido
degli ulivi. A due anni di distanza una cura non c’è e lo stato di emergenza
dichiarato nel febbraio 2015 è stato prorogato di altri sei mesi dal Consiglio
dei ministri. L’epidemia, intanto, avanza verso nord. Gli ultimi focolai sono
stati individuati durante l’estate a Torchiarolo. Nel frattempo, la Procura di
Lecce continua a indagare per diffusione colposa di una malattia delle piante.
A fronte di un’emergenza senza precedenti in Italia, la parola d’ordine è
eradicare le piante infette. “Infette”, non secche. Perché, spiega la
dottoressa Anna Percoco, funzionaria dell’Osservatorio Fitosanitario della
Regione Puglia, “nel momento in cui si accerta la presenza di Xylella, anche se
la pianta non riporta segni evidenti di disseccamento, essendo un batterio da
quarantena, per legge ho l’obbligo di eradicarla”. Ma gli abbattimenti sono
solo una misura di contenimento, non di cura. E per renderla più indolore,
evitando le proteste, il nuovo piano del commissario straordinario Giuseppe
Silletti, da approvare entro fine mese, prevede la formula del contributo
pubblico all’espianto. Il territorio pugliese è stato suddiviso in quattro
aree: la zona a nord, di sorveglianza (con una superficie di uliveti pari 46.169
ettari); quella cuscinetto (32.020 ettari); una di contenimento (24.708 ettari)
e l'area a sud, la più colpita (dove ormai non si effettuano più il
monitoraggio). Le aree infette sono distribuite su 113.370 ettari, ma come
spiega Silvio Schito, dirigente dell’Osservatorio Fitosanitario, “il dato
riferito alle superfici monitorate in termini di ettari non è facilmente
quantificabile”. Le piante finora abbattute sono circa 200.

Oltre al supporto, si aspetta il coordinamento di queste esperienze:
nel 2010, sono stati avviati campi di prova contro la lebbra dell’ulivo,
un’altra fitopatia. Non si è saputo nulla. L’unica certezza è che sono sorti
intorno a Gallipoli, proprio nell’area e nel momento in cui anche questa storia
ha avuto inizio. Una coincidenza che non sfugge a chi da oltre un anno indaga,
a carico di ignoti, per diffusione colposa di una malattia delle piante. La
Procura di Lecce fatica ad avere risposte. È certo che in quell’occasione sono
stati testati prodotti autorizzati eccezionalmente. Se n’è fatto un uso
improprio? Gli interrogativi, tanti, restano sulla scrivania dei pubblici
ministeri della Procura Elsa Valeria Mignone e Roberta Licci.
Sono stati chiesti altri sei mesi di tempo per concludere le
indagini, delegate al Nipaf del Corpo Forestale dello Stato. Si aspettano le
relazioni dei consulenti, soprattutto di quello informatico, che sta passando
al setaccio i pc sequestrati ai ricercatori del Cnr di Bari e del Dipartimento di
Scienze del suolo dell’Università di Bari. L’obiettivo è capire se Xylella sia
mai stata riscontrata prima dell’ottobre 2013, data in cui è stata certificata
la sua presenza. Perché i conti non tornano: per prima cosa, già nell’autunno
2011 erano stati segnalati sintomi di disseccamento degli ulivi, ma si è
intervenuti solo due anni dopo. E poi, nell’ottobre 2010, presso l’Istituto
agronomico mediterraneo di Bari, è stato formato personale per fronteggiare un
rischio ipotetico di introduzione in Europa di Xylella, ciò che in seguito si è
verificato davvero. Preveggenza?
Nessun commento:
Posta un commento