VIDEO 5 GIORNI A 5 STELLE

DI BATTISTA - 11.05.2016 OTTOEMEZZO

11.05.2016 - ALFONSO BONAFEDE (M5S) Unioni civili: tutta la verità in faccia al governo

Visualizzazione post con etichetta pomezia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pomezia. Mostra tutti i post

mercoledì 4 novembre 2015

PESCARA: LA PROPOSTA DEL M5S ''TRASFORMARE RIFIUTI IN DENARO''

Comprare prodotti con i rifiuti si può, grazie ad una delibera presentata dal Movimento 5 Stelle al Comune di Pescara, che trasforma la spazzatura in "denaro" da riutilizzare negli esercizi commerciali. 
La proposta dei consiglieri pentastellati prevede di installare sul territorio comunale, a costo zero per i cittadini ed in linea con le migliori città europee, una serie di eco-compattatori, ossia impianti adibiti al recupero dell'immondizia differenziata (plastica, alluminio e carta, umido ed anche cellulari e piccoli elettrodomestici in alcuni casi) dove conferire direttamente i propri rifiuti ottenendo in cambio dei voucher che avranno valore di bonus o di sconto presso le aziende commerciali che avranno attivato la convenzione. 
"L'eco-compattatore è una realtà mondiale e da qualche anno ha preso piede anche in diversi Comuni italiani con evidenti e concreti riscontri positivi, come è accaduto recentemente nel Comune di Pomezia amministrato dal M5s - afferma la capogruppo M5S Enrica Sabatini - L'utilizzo di queste soluzioni ecosostenibili aggiunge - si sposa perfettamente con l'idea di un governo a 5 stelle per cui il concetto di sostenibilità passa attraverso l'idea che si può parlare di vero sviluppo quando le attività umane producono ricchezza senza danneggiare l'ambiente e la società, anzi contribuendo a migliorarli". 
Nel processo attivato dagli eco compattatori tutti gli attori sociali coinvolti traggono un beneficio. Il Comune, senza sostenere spese, vede ridurre la quantità dei rifiuti da ritirare nei cassoni tradizionali o con il porta-a-porta, incrementando la raccolta differenziata senza costi aggiuntivi, mentre il cittadino, conferendo i propri rifiuti, ottiene sconti o buoni spesa da utilizzare nei punti convenzionati. Inoltre, un elemento fondamentale per lo sviluppo di una città come Pescara: gli esercizi commerciali della zona, aderendo con apposita convenzione, godranno di un ritorno concreto, prima ancora che pubblicitario, nel vedere incrementata la clientela presso il punto vendita grazie all'incentivo all'utilizzo del bonus ottenuto. 
"L'impianto - spiegano i pentastellati - è in grado di 'compattare' il volume dei rifiuti di ben dieci volte riducendo, di conseguenza, i trasporti effettuati per il conferimento dei rifiuti nelle discariche, e quindi traffico ed emissioni di gas di scarico. Ad oggi, per la città di Pescara, la raccolta differenziata rappresenta un'enorme criticità: la raccolta domiciliare non raggiunge tutte le zone della città, la percentuale media nell'anno 2014 di raccolta si attesta poco oltre il 30 per cento ed il servizio di raccolta rifiuti grava in media sul bilancio comunale per circa 150 euro a tonnellata". 
"Gli eco-compattatori rappresentano, inoltre, una soluzione alternativa anche per risolvere alcune problematiche relative alla sicurezza e al decoro urbano - suggerisce Enrica Sabatini - si pensi ad esempio al problema delle bottiglie di vetro abbandonate di notte sulle scale del mercato in Piazza Muzii o a Pescara Vecchia, oppure agli stabilimenti balneari che nel periodo estivo necessitano di un maggior margine di conferimento quotidiano, specie per l'umido e i residui di cibo. Se venissero installati degli eco-compattatori in queste, ed altre zone 'sensibili' sia i cittadini che gli esercenti sarebbero incentivati a conferire il rifiuto nell'impianto in vista del voucher e ciò porterebbe, come effetto secondario, a una diminuzione dell'abbandono di bottiglie, lattine o altri rifiuti, ad un miglioramento del decoro urbano, della pulizia e della sicurezza, oltre che ad un possibile e rilevante decremento nel tempo dei costi per l'amministrazione legati ai servizi di raccolta e pulizia". 
Il m5s ha presentato questa delibera più di due mesi fa ed attende che venga messa al più presto ai voti. 
"Chiediamo che venga discussa nel dettaglio al più presto ed approvata con largo consenso - concludono i consiglieri pentastellati - perché questa proposta, di semplice applicazione, contiene in sé numerose opportunità che una società sensibile ai problemi ambientali deve necessariamente raccogliere, e rappresenta un primo concreto passo di miglioramento della qualità dell'abitare cittadino, che dovrebbe essere condiviso da ogni partito politico".

mercoledì 28 ottobre 2015

Parte la manutenzione delle #strade di #Pomezia. Ecco la lista degli interventi programmati. I soldi delle tasse li investiamo in opere per la città.


Lunedì 2 novembre partiranno i primi 2 cantieri per i lavori di rifacimento del manto stradale. Si partirà in contemporanea a Torvaianica e Pomezia. La lista degli interventi è lunga e prevede il rifacimento di tratti di strada particolarmente danneggiati. Non si tratterà quindi di un semplice "rattoppo" di buche.
Quest'anno abbiamo voluto quadruplicare lo stanziamento di somme recependo le indicazioni che molti concittadini ci hanno fornito negli incontri che abbiamo avuto nei quartieri fino allo scorso maggio.
Una cifra senza precedenti in questo comune, un milione e 200 mila euro che provengono dai soldi delle nostre tasse che abbiamo voluto investire per migliorare la sicurezza delle strade. I lavori dureranno alcune settimane fino al completamento del seguente piano di interventi:
TORVAIANICA
- Litoranea (tratto Lungomare delle Sirene)
TORVAIANICA MARTIN PESCATORE
- Via degli Argonauti
- Via Signa
TORVAIANICA CAMPO ASCOLANO
- Viale Po
CAMPO JEMINI
- Via delle Orchidee
POMEZIA
- Via S. D'Acquisto
- Piazza S. Benedetto Da Norcia
- Via Matteotti
- Largo Columella
- Via Don L. Sturzo
- Via Motomeccanica
- Via Naro
MAGGIONA
- Via Maggiona
IL QUERCETO
- Via Colli di Enea
MACCHIOZZA
- Via S. Rita da Cascia (stabilizzato)
CASTAGNETTA
- Via Castagnetta
Fonte

mercoledì 7 ottobre 2015

Pd, campagna sul web: “Il M5s non sa governare”

L’offensiva su social network e territoricontro i sindaci del Movimento


Francesco Nicodemo
Assalto al M5S “del buon governo”, in tre mosse. O meglio, in tre tappe. Comincia nei territori, dove si raccolgono notizie negative sui sindaci a 5Stelle. Prosegue sui social network, dove le pecche degli avversari vengono spiegate e rilanciate. E finisce su siti, giornali e magari programmi tv. Dal Pd assicurano che, per carità, “non esiste nessuna campagna”. Ma da alcuni giorni la Pd Community, la comunità virtuale dem, picchia duro e senza pause sugli amministratori del Movimento. Con un obiettivo chiaro: dimostrare che i 5Stelle non sanno governare. Una contro-narrazione da opporre a quella del M5s, che da tempo rivendica risultati molto positivi in tanti dei 16 Comuni che amministra. E che proprio sul tema del buon governo imposterà Italia5Stelle, la sua festa nazionale, fissata a Imola per il 17 e il 18 ottobre. Tanto che a tutti gli eletti è stato chiesto di portare “buone notizie” sul lavoro degli amministratori del M5s.

La Pd Community, creata nel 2014 dal renziano Francesco Nicodemo (ex responsabile comunicazione dem, ora consulente per i social di Palazzo Chigi) sta facendo l’esatto contrario. Riempie la rete dei passi falsi dei sindaci dei 5 Stelle, rilanciando i pezzi di siti e giornali, con appositi hashtag (aggregatori tematici): #classedirigentemaddeche (lanciato proprio da Nicodemo) e#ballea5stelle. A loro volta, molti articoli sono alimentati dalle segnalazioni di militanti e dirigenti dem. Un cerchio di comunicazione che si chiude. Un esempio perfetto riguarda il 5Stelle Fabio Fucci, sindaco di Pomezia, a cui Unita.tv ha dedicato due pezzi in una settimana. Il primo per contestare l’annuncio del sindaco di aver chiuso il bilancio con 7 milioni di attivo (“l’avanzo è stato di poco più di due milioni” scrive l’Unità). Il secondo ieri, per il suo intervento a L’aria che tira su La 7, in cui il sindaco annunciava che la sua compagna, assessore nella sua giunta, si è dimessa dalla giunta (falso, attestano Unità e Pd locale). Notizie dietro cui c’è anche il lavoro dei militanti dem. Impegnatissimi negli ultimi giorni anche nel segnalare problemi, veri o presunti, a Bagheria e a Civitavecchia, altri Comuni di peso del M5s. O a rilanciare infortuni conclamati, come la bocciatura del bilancio del Comune di Livorno, contro cui hanno votato anche i consiglieri del Movimento. A MARGINE , la sfilza di tweet, post e video per ironizzare su Alessandro Di Battista, reo di aver assicurato durante Ballarò che nei Comuni governati dal M5s non si paga più la Tasi (falso). Era il 15 settembre: e da quel giorno i dem si sono scatenati. Tanti indizi farebbero una prova: ossia che il Pd ha lanciato una campagna, in vista delle le Comunali della prossima primavera. “Siamo già in campagna elettorale, ce lo hanno detto chiaramente” raccontano dallo staff. Ma Nicodemo nega: “Non c’è nessuna campagna: semplicemente, i nostri militanti rispondono allo storytelling del M5s che sa governare. Su Pomezia ad esempio è stato il segretario dei Giovani democratici locali, Danilo Risi, a segnalare che Fucci stava mentendo”. Ma negli ultimi giorni avete riempito il web... “Normale dinamica della rete, le segnalazioni si sono moltiplicate. Se volessi lanciare una campagna, la farei a favore delle vaccinazioni, un tema su cui il M5S è stato spesso ambiguo”. Sulla stessa linea Alessia Rotta, deputata e responsabile comunicazione del Pd: “Nessuna strategia, solo una coincidenza di occorrenze”. Ma negli ultimi giorni avete alzato il tiro, no? “Diciamo che negli ultimi tempi i 5Stelle si sono esposti molto sul tema amministrazione, mandando in tv anche i loro sindaci. E se ti esponi devi aspettarti il contropiede”. Così dal Pd. E i 5Stelle? Pochi hanno notato l’offensiva dem, ma ne cominciano a parlare. Un parlamentare osserva: “Ora siamo impegnatissimi con Imola e le battaglie in Parlamento, ma l’attacco c’è”. Se ne è accorta anche la Casaleggio associati, raccontano. Ma nessuna contromossa: almeno per ora.

Commento personale all'articolo:
Gli anziani hanno sempre ragione: "Quando la volpe non può arrivare all'uva dice che è acerba". Carissimi lettori, si sono aperte le danze ed è iniziata la vera e propria campagna diffamatoria contro i "governatori" del Movimento 5 Stelle e contro il Movimento tutto. Anche se Francesco NICODEMO (ex responsabile comunicazione dem, ora consulente per i social di Palazzo Chigi) continuerà a negare a spada tratta, i fatti lo stanno contraddicendo. Vogliono dimostrare che il M5S ancora non è pronto a prendere in mano le redini di un Paese che la vecchia politica ha portato alla rovina e, come il vecchio comunismo insegna, per togliersi di mezzo un nemico scomodo iniziano a buttargli addosso fango. Mi viene solo da ridere....